Tematica Uccelli

Arenaria interpres Linnaeus, 1758

Arenaria interpres Linnaeus, 1758

foto 1030
Foto: © Hans Hillewaert
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Charadriiformes Huxley, 1867

Famiglia: Scolopacidae Rafinesque, 1815

Genere: Arenaria Brisson, 1760


itItaliano: Voltapietre

enEnglish: Ruddy Turnstone

frFrançais: Tournepierre à collier

deDeutsch: Steinwälzer

spEspañol: Vuelvepiedras Común

Specie e sottospecie

Arenaria interpres ssp. morinella Linnaeus, 1766.

Descrizione

Il nome deriva dalla sua capacità di voltare velocemente le pietre per mangiarne gli insetti che vi si annidano sotto. È un uccello piuttosto piccolo e tarchiato, lungo 22-24 centimetri, con un'apertura alare di 50-57 centimetri e un peso che si aggira intorno agli 85-150 grammi. Il becco scuro e conico è lungo 2-2,5 centimetri e leggermente rivolto verso l'alto. Le zampe sono piuttosto corte (3,5 centimetri) e di colore arancione. In tutte le stagioni il piumaggio è dominato da un disegno arlecchino bianco e nero. Durante la stagione riproduttiva questi uccelli hanno la parte superiore rossiccia con macchie nere. La testa è bianca con una fascia nera che parte dagli occhi e si allaga fino a ricoprire tutto il petto tranne una macchia bianca ai lati. Le parti inferiori sono bianche. La femmina ha un colore meno brillante del maschio e la testa più scura. Gli adulti fuori dalla stagione riproduttiva sono più scuri, con la testa quasi completamente marrone macchiata di bianco, mentre il dorso è bruno con qualche chiazza nera. Si ciba soprattutto di invertebrati, ma non disdegna carogne, uova e vegetali. Gli insetti costituiscono un alimento particolarmente importante durante la stagione riproduttiva. Si nutre inoltre di crostacei, molluschi e vermi. Spesso rivolta le pietre per cercare gli insetti e gli altri invertebrati di cui si nutre sotto di esse. Da qui deriva appunto il suo nome comune. Solitamente si nutre in gruppo. È un uccello monogamo e le coppie possono rimanere unite per più di una stagione riproduttiva. Il nido è costituito da un semplice avvallamento nel terreno largo circa 11 centimetri e profondo 3 centimetri, spesso ricoperto con un letto di foglie. Può essere scavato sia tra la vegetazione sia su un nudo terreno sassoso. Diverse coppie possono nidificare vicine tra di loro. Una singola covata può essere composta da un numero di uova compreso tra 2 e 5, ma nella maggior parte dei casi il nido contiene 4 uova lisce e leggermente lucide che misurano 41 millimetri di altezza e 29 millimetri di larghezza per un peso che si aggira intorno ai 17,9 grammi. Il colore è variabile, ma solitamente sono verdi brunastre con macchie marrone scuro più dense nell'estremità più larga. L'incubazione inizia quando è stato deposto l'ultimo uovo e dura di solito dai 22 ai 24 giorni. La femmina è maggiormente responsabile dell'incubazione delle uova, ma verso la fine può aiutare anche il maschio. I pulcini sono precoci e sono capaci di lasciare il nido molto presto dopo la cova. Nella parte superiore sono giallognoli con macchie grigio scuro, mentre nella parte inferiore sono bianchi. Sono capaci di nutrirsi da soli, ma sono protetti dai genitori, soprattutto dal maschio. La muta avviene dopo 19-21 giorni.

Diffusione

È un migratore che nidifica nella parte settentrionale dell'Eurasia e del Nord America per poi volare verso sud in inverno lungo le coste di quasi tutto il mondo. Nidifica alle latitudini più settentrionali, solitamente mai a più di qualche chilometro di distanza dal mare. La sottospecie A. i. morinella è presente nella parte nord dell'Alaska e nel Canada artico, spingendosi a est fino all'isola Baffin. A. i. interpres si riproduce nell'Alaska occidentale, sull'isola di Ellesmere, in Groenlandia, Danimarca, Scandinavia, Estonia e Russia settentrionale. In passato nidificava anche sulle coste baltiche della Germania e forse anche in Scozia e nelle Isole Fær Øer. Nelle Americhe sverna lungo le coste dello stato di Washington, e del Massachusetts per arrivare verso sud fino alla punta meridionale del Sud America, anche se è raro avvistarlo nella parte meridionale del Cile e dell'Argentina ed è tuttora non confermata la sua presenza saltuaria nelle isole Falkland. In Europa sverna nelle regioni occidentali dall'Islanda fino alla Norvegia e alla Danimarca a sud. Solo un piccolo numero si spinge fino alle coste del Mediterraneo. In Africa è comune lungo le coste del Sudafrica e soprattutto nelle isole al largo. In Asia è diffuso nella parte meridionale, con alcuni esemplari che svernano nella parte meridionale di Cina e Giappone (soprattutto nelle isole Ryukyu). È presente in Tasmania e Nuova Zelanda e in molte isole del Pacifico. Alcuni uccelli non nidificanti restano tutto l'anno nelle aree di svernamento e mantengono il piumaggio invernale anche in primavera e in estate. Può sopravvivere in una grande varietà di climi, dall'artico ai tropici. Il tipico ambiente di nidificazione è la tundra in vicinanza dell'acqua. Fuori dalla stagione riproduttiva lo si può avvistare lungo le coste, soprattutto quelle rocciose. Lo si può trovare anche vicino a costruzioni artificiali come moli e frangiflutti. Non è raro che si avventuri in ampi spazi erbosi vicino alla costa. Piccoli gruppi si possono rinvenire nelle zone umide più interne, soprattutto durante le migrazioni autunnali e primaverili. Questi uccelli solitamente sono legati a particolari siti e vi si recano anno dopo anno.

Sinonimi

= Tringa interpres Linnaeus, 1758.


00627 Data: 12/06/1984
Emissione: Uccelli
Stato: Alderney
00641 Data: 04/02/2000
Emissione: W.W.F. il falco pellegrino
Stato: Alderney
Nota: Emesso anche in libretto

00643 Data: 04/02/2000
Emissione: W.W.F. il falco pellegrino
Stato: Alderney
01724 Data: 25/05/1993
Emissione: Avifauna degli ambienti acquatici
Stato: Bahrain

01773 Data: 18/02/1994
Emissione: Hong Kong 94
Stato: Barbados
02157 Data: 18/08/2005
Emissione: Salvaguardia dell'Habitat
Stato: Bermuda

03960 Data: 17/06/2003
Emissione: Avifauna sabicola
Stato: Cocos Islands
04545 Data: 20/09/2002
Emissione: Espana 2002
Stato: Cuba

06221 Data: 28/05/2009
Emissione: Trampolieri stanziali
Stato: Alderney
Nota: Emesso anche in
un libretto di 6 v. diversi
06816 Data: 28/10/1987
Emissione: Avifauna
Stato: Wallis and Futuna

07148 Data: 30/06/1998
Emissione: Avifauna
Stato: Grenada and the Grenadines
07765 Data: 06/06/1989
Emissione: Uccelli
Stato: Grenada

08341 Data: 15/10/1991
Emissione: Salvaguardia della natura
Stato: Guernsey
08343 Data: 15/10/1991
Emissione: Salvaguardia della natura
Stato: Guernsey

08345 Data: 15/10/1991
Emissione: Salvaguardia della natura
Stato: Guernsey
08349 Data: 15/10/1991
Emissione: Salvaguardia della natura
Stato: Guernsey

09993 Data: 28/01/1998
Emissione: Avifauna marina e trampolieri
Stato: Jersey
10235 Data: 29/04/2004
Emissione: Bird Life International
Stato: Kiribati

12090 Data: 03/08/2000
Emissione: Avifauna a Tuvalu
Stato: Tuvalu
12180 Data: 02/08/1995
Emissione: Avifauna
Stato: Turks and Caicos Islands

12769 Data: 16/11/1977
Emissione: Avifauna di Tokelau
Stato: Tokelau
12872 Data: 05/07/1993
Emissione: Avifauna
Stato: Maldives

12972 Data: 13/09/2000
Emissione: Avifauna dei tropici
Stato: Maldives
12991 Data: 08/04/2002
Emissione: Avifauna delle Maldive
Stato: Maldives

13011 Data: 22/12/2003
Emissione: Avifauna delle Maldive
Stato: Maldives
13488 Data: 27/06/1989
Emissione: Avifauna
Stato: Marshall Islands

13639 Data: 01/01/1994
Emissione: Avifauna del Banc d'Arguin
Stato: Mauritania
13674 Data: 22/11/1990
Emissione: Salvaguardia dell'ambiente
Stato: Mauritius

14521 Data: 06/08/1998
Emissione: Salvaguardia della fauna marina e degli ambienti marini
Stato: Mexico
14556 Data: 11/07/1996
Emissione: Avifauna di St. Vincent
Stato: St. Vincent and the Grenadines

14965 Data: 30/11/1985
Emissione: 200esimo anniversario della nascita del naturalista J. J. Audubon
Stato: Micronesia
15192 Data: 24/12/1988
Emissione: Natale
Stato: Montserrat

15562 Data: 07/04/1997
Emissione: Avifauna del mondo
Stato: St. Vincent and the Grenadines
15664 Data: 10/12/2001
Emissione: Avifauna sabicola
Stato: St. Vincent and the Grenadines
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi

16477 Data: 28/05/1991
Emissione: Avifauna locale
Stato: Nevis
16599 Data: 22/02/1999
Emissione: Avifauna migratoria
Stato: Philippines

17200 Data: 05/02/1981
Emissione: Avifauna
Stato: St. Kitts
18392 Data: 10/07/1996
Emissione: Avifauna nelle lagune di Palau
Stato: Palau

18451 Data: 20/02/2002
Emissione: Avifauna
Stato: Palau
18804 Data: 26/09/1990
Emissione: Avifauna migratoria
Stato: Papua New Guinea

21848 Data: 02/05/2012
Emissione: Avifauna serie ordinaria
Stato: Vanuatu
24674 Data: 10/12/2018
Emissione: Avifauna marina
Stato: Palau
Nota: Emesso in un foglietto di 3 v. diversi

24790 Data: 21/01/2020
Emissione: Serie ordinaria - Avifauna
Stato: Alderney